Riconoscimento, tutela, diritti”. Gli organizzatori: “Formazione indispensabile in un settore delicato”
“Formazione, cultura, know-how e conoscenze tecniche sono indispensabili nel delicato settore della gestione delle Vittime del Dovere, delle cause di servizio e, in generale, per la migliore attuazione dei diritti riconosciuti a coloro i quali incorrono a causa del proprio Dovere in conseguenze nefaste. Ecco perché una delle principali attività a cui ci dedichiamo è proprio quella del confronto, dell’approfondimento e dell’aggiornamento costante, sempre a stretto contatto con i principali attori chiamati a intervenire in proposito”.
Queste le parole di Mirko Schio, Presidente della Fervicredo (Feriti e Vittime della criminalità e del Dovere), nel giorno in cui a Venezia, presso l’Antony Palace Hotel, si è tenuto il Convegno organizzato con Unarma, e patrocinato dall’Avis di Marcon, sul tema “Causa di servizio e Vittima del Dovere. Riconoscimento, tutela, diritti”.
“Riconoscimento, tutela e diritti delle Vittime del Dovere sono temi assolutamente centrali e dunque un prioritario impegno nella nostra attività – hanno ribadito da Unarma, con il Segretario provinciale di Venezia, Gianluca D’Angelo, e quello regionale, Giacomo Raffi -. E non si può negare quanto, ancora, sia necessario vigilare e dedicare ogni sforzo per la piena realizzazione di una tutela che ai Servitori dello Stato è dovuta come dovere istituzionale, civico, umano. Altrettanto fondamentale è la sinergia con le Istituzioni e con i professionisti che in qualche modo incidono in maniera determinante sul futuro di chi ha subito dei danni nell’espletamento del proprio Dovere, e dunque è indispensabile aprire momenti di confronto come quello che abbiamo voluto realizzare con questo Convegno”.
L’incontro, moderato da Ciro Inguì, collaboratore di Unarma, è stato aperto dai saluti dello stesso Gianluca D’Angelo, dall’Assessore del Comune ospitante Anna Dalla Tor e di Antonio Dell’Anna, Presidente Avis comunale di Marcon (Ve) che si è soffermato sull’importanza della donazione, altra fondamentale azione che dà corpo e significato a quella solidarietà e vicinanza da riservare alle Vittime. Poi gli interventi dei Relatori: il Presidente della Fervicredo Mirko Schio, e poi ancora Giacomo Fassina, medico legale, e l’avvocato Gabriele De Götzen.
Grande la partecipazione all’appuntamento che, come hanno sottolineato gli organizzatori, “conferma quanto importanti e sentite siano le tematiche oggetto dell’incontro, e soprattutto quanto non bisogna mai abbassare la soglia di attenzione perché, purtroppo, la tutela dei diritti delle Vittime richiede ancora il massimo sostegno. Il nostro più sentito ringraziamento – hanno concluso – va dunque agli illustri ospiti che con la loro competenza e professionalità rappresentano un reale e concreto punto di riferimento per le Vittime e anche per chi, come noi, lavora instancabilmente dalla loro parte”.