• HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO
  • Home
  • News
  • Catania ha onorato la memoria di Filippo Raciti, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

Catania ha onorato la memoria di Filippo Raciti, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

02/02/2019
Categorie
  • News
Tags

La città di Catania, come ogni anno, ha onorato oggi la memoria dell’Ispettore Filippo Raciti, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile, morto il 2 febbraio del 2007 negli scontri verificatisi in occasione del derby Catania-Palermo.

Allo stadio “Massimino”, dodici anni dopo, il questore Alberto Francini assieme al prefetto di Catania Claudio Sammartino, ai comandanti dei carabinieri e della guardia di finanza ha deposto una corona di fiori alla monumento che ricorda il Poliziotto. “Il sacrificio dell’ispettore Filippo Raciti ha costituito uno spartiacque cioè un prima e un dopo nella gestione dell’ordine pubblico non solo negli stadi, ma anche nel resto della sicurezza in generale – ha spiegato il Questore di Catania Alberto Francini -. Certo il cammino non è stato completato, ma c’è stata una discontinuità perché è cambiato completamente il modo di concepire il calcio. Sono cambiate anche in parte le infrastrutture. Ovviamente, abbiamo fatto una minima parte e speriamo che, dopo 12 anni, questo processo possa ancora continuare senza avere bisogno di nessun altro sacrificio”. Assieme alle autorità i familiari dell’ispettore, il papà e la mamma, e la vedova Marisa Grasso. Per lei invece poco è cambiato da quel tragico due febbraio 2007. “Con i colleghi di mio marito abbiamo rivissuto i momenti di quella sera. Io credo che questa giornata appartenga a Catania e debba essere dedicata alla memoria affinché diventi cultura e passi il messaggio di rispetto per la vita. Questo può rendere giustizia a Filippo – ha spiegato la Grasso – vedendo i cori razziali? Fino ad oggi devo dire con mia grande amarezza che è cambiato pochissimo – ha aggiunto – dalla morte di mio marito, la violenza continua da Nord a Sud negli stadi, ci sono ancora morti fuori dagli stadi e cori razzisti. Questo fa solamente male…”.

Condividi

Potrebbe interessarti

10/07/2025

Selezione pubblica per n.1 Operatore Museale – Bologna


Continua a leggere
10/07/2025

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per n. 3 Istruttore Amministrativo Contabile – Pozzuoli (NA)


Continua a leggere
10/07/2025

Selezione pubblica per n. 11 Coadiutori Amministrativi e n. 10 Operatori Tecnici – ASL Napoli 3 Sud


Continua a leggere

Fer.Vi.cr.eDo. A.P.S.

Via Bottenigo, 17 – 30175 Venezia
Telefono: 041 933017/041 8222322 – Cell 389 6745777 – e-mail: segreteria@fervicredo.it

CERCA

✕
COPYRIGHT 1999 - 2023 | Fer.Vi.cr.eDo. A.P.S. TUTTI I DIRITTI RISERVATI