• HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO
  • Home
  • News
  • A Mestre la Commemorazione di Antonino Copia, Poliziotto morto in servizio nel 2009

A Mestre la Commemorazione di Antonino Copia, Poliziotto morto in servizio nel 2009

29/04/2016
Categorie
  • News
  • Primo Piano
Tags

Venezia non dimentica Antonino Copia, e come ogni anno gli dedica la commemorazione dovuta a chi ha fatto del proprio Dovere la sua ragione di vita e, purtroppo, di morte. Sono passati sette anni da quando Antonino Copia perse la vita in servizio, ma giovedì i colleghi e la sorella hanno voluto dedicargli un pensiero speciale, dopo essersi riuniti tutti riuniti al cippo che ne ricorda il sacrificio ai piedi del “Ponte Europa”, tra il parco San Giuliano e Mestre. Presente, tra gli altri, il questore Angelo Sanna, che ha ricordato così il Poliziotto e il giovane uomo: “Era un ragazzo meraviglioso. È ancora con noi, ci dà forza”.

Antonino Copia morì a 27 anni il 28 aprile 2009, a Mestre, in un incidente stradale avvenuto in servizio. L’agente, autista della volante 10 della questura di Venezia, si stava dirigendo insieme ad un collega a Mestre, in ausilio ad un secondo equipaggio che aveva richiesto il suo appoggio. Poco dopo avere superato il ponte della Libertà, probabilmente a causa dell’asfalto reso viscido dalla intensa pioggia, l’auto uscì di strada, schiantandosi contro un albero. Copia morì sul colpo, mentre il capo pattuglia, un ispettore capo, rimase gravemente ferito. Antonino, prima di arruolarsi in polizia, aveva prestato servizio nell’esercito italiano, partecipando alla missione di pace in Kosovo. Lasciò i genitori, la sorella, il fratello e la propria fidanzata.

Condividi

Potrebbe interessarti

17/07/2022

Dal 19 al 23 luglio, in Calabria, tanti appuntamenti per la legalità ed il ricordo con Fervicredo


Continua a leggere
11/07/2022

Alla scuola Agenti di Campobasso un murales in onore di Giulio Rivera Vittima del Dovere


Continua a leggere
01/07/2022

Bataclan, Fervicredo: “Sentenza storica”


Continua a leggere

FER.VI.cr.eDO.

ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. FERITI E VITTIME DELLA CRIMINALITÀ E DEL DOVERE

Via Bottenigo, 17 – Marghera (VE)
Telefono: 041 933017 – e-mail: scrivi@fervicredo.it

CERCA

COPYRIGHT 1999 - 2020 | FER.VI.cr.eDO. TUTTI I DIRITTI RISERVATI