• HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO
  • Home
  • News
  • Caserma dei Carabinieri di Naro intitolata a Calogero Vaccaro Vittima del Dovere

Caserma dei Carabinieri di Naro intitolata a Calogero Vaccaro Vittima del Dovere

17/10/2024
Categorie
  • News
  • Primo Piano
Tags

La stazione dei carabinieri di Naro (Agrigento) è stata intitolata ieri alla memoria del Maresciallo capo Calogero Vaccaro, ucciso il 30 giugno del 1963 nella cosiddetta strage di Ciaculli. Presente la vedova, Calogera Alaimo, e i 2 figli, Alfonso e Ignazio, nonché il comandante della Legione carabinieri Sicilia, il generale di divisione Giuseppe Spina, il comandante provinciale di Agrigento, il colonnello Nicola De Tullio, il prefetto Filippo Romano e il capo di Gabinetto della prefettura di Agrigento Elisa Vaccaro che è parente del sottufficiale ucciso.

La città ha così reso onore a Vaccaro, nato a Naro il 16 ottobre 1919, che si distinse per il suo senso del dovere e la sua dedizione alla giustizia. Come comandante di stazione, operò in un contesto difficile, caratterizzato da omertà e criminalità organizzata. Nonostante le minacce e le difficoltà, il maresciallo Vaccaro non si tirò mai indietro, impegnandosi a fondo in complesse indagini per identificare e arrestare i responsabili di omicidi e atti intimidatori.

“La figura del maresciallo Vaccaro rappresenta un esempio per le nuove generazioni e per tutti coloro che credono nei valori della giustizia e della legalità. Il suo sacrificio non è stato vano: il suo nome è oggi un simbolo della lotta contro la criminalità organizzata e un monito per coloro che tentano di minare le fondamenta dello Stato di diritto”, ha ricordato il colonnello De Tullio. “Sono passati 61 anni e a distanza di quel tempo, l’Arma dei carabinieri ricorda il maresciallo eroe, stringendo la comunità di Naro ai carabinieri”, ha detto il generale di divisione Spina.

Condividi

Potrebbe interessarti

10/07/2025

Selezione pubblica per n.1 Operatore Museale – Bologna


Continua a leggere
10/07/2025

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per n. 3 Istruttore Amministrativo Contabile – Pozzuoli (NA)


Continua a leggere
10/07/2025

Selezione pubblica per n. 11 Coadiutori Amministrativi e n. 10 Operatori Tecnici – ASL Napoli 3 Sud


Continua a leggere

Fer.Vi.cr.eDo. A.P.S.

Via Bottenigo, 17 – 30175 Venezia
Telefono: 041 933017/041 8222322 – Cell 389 6745777 – e-mail: segreteria@fervicredo.it

CERCA

✕
COPYRIGHT 1999 - 2023 | Fer.Vi.cr.eDo. A.P.S. TUTTI I DIRITTI RISERVATI