• HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO
  • Home
  • News
  • Onorato il ricordo di Filippo Raciti, Vittima del Dovere, a 11 anni dalla sua morte

Onorato il ricordo di Filippo Raciti, Vittima del Dovere, a 11 anni dalla sua morte

06/02/2018
Categorie
  • News
Tags

“Grazie a Filippo Raciti oggi il calcio è più degno dello sport che esso rappresenta. La sua morte non è stata inutile ma è stata una ‘sveglia’ per l’Italia tutta”. Lo ha affermato il questore di Catania Alberto Francini, venerdì scorso, ricordando nella sala del X Reparto Mobile l’Ispettore capo della Polizia di Stato morto il 2 febbraio del 2007 nello stadio Massimino durante scontri con ultrà etnei. Il Questore Francini ha rivolto un pensiero ai genitori di Filippo Raciti Hanno patito il dolore di perdere un figlio un dolore – ha sottolineato – e non si può immaginare niente di più grande. Un pensiero anche ai figli per i quali Filippo è un angelo custode presente quotidianamente a vegliare su di loro”. Parole di vicinanza ha espresso anche per Marisa Grasso, la vedova dell’Ispettore capo. “La morte di Raciti – ha osservato il questore – non è stata inutile ma ha rappresentato invece una sveglia per l’Italia tutta che secondo caso dopo l’ultimo conflitto mondiale ha interrotto il Campionato di Calcio per riflettere su ciò che lo sport avrebbe dovuto essere e invece su ciò che in quel momento storico era diventato . La morte di Raciti – ha continuato Francini – è stata foriera di un diverso modo di intendere l’ordine pubblico negli stadi italiani e ha dato inizio a una rivoluzione strutturale che sebbene voluta dalla legge per vari motivi era stata fino a quel tragico momento lettera morta”.

Condividi

Potrebbe interessarti

22/02/2021

A Verona la commemorazione degli Agenti Turazza e Cimarrusti, Vittime del Dovere


Continua a leggere
22/02/2021

Ambasciatore e Carabiniere uccisi in Congo comunicato Fervicredo


Continua a leggere
20/02/2021

La questura di Padova ricorda il valoroso sommozzatore Sanarico, Vittima del Dovere


Continua a leggere

FER.VI.cr.eDO.

ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. FERITI E VITTIME DELLA CRIMINALITÀ E DEL DOVERE

Via Bottenigo, 17 – Marghera (VE)
Telefono: 041 933017 – e-mail: scrivi@fervicredo.it

CERCA

COPYRIGHT 1999 - 2020 | FER.VI.cr.eDO. TUTTI I DIRITTI RISERVATI