• HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO
  • Home
  • News
  • A Palermo la commemorazione dei tre Carabinieri Franzolin, Di Barca e Raiti, uccisi trentatrè anni fa nell’adempimento del Dovere nella strage della Circonvallazione

A Palermo la commemorazione dei tre Carabinieri Franzolin, Di Barca e Raiti, uccisi trentatrè anni fa nell’adempimento del Dovere nella strage della Circonvallazione

16/06/2015
Categorie
  • News
Tags

Si è tenuta oggi, 16 giugno, a Palermo, la commemorazione delle vittime della “strage della Circonvallazione” a 33 anni dal drammatico evento, in cui persero la vita tre militari dell’Arma dei carabinieri. Proprio in loro onore è stata deposta una corona di fiori sulla dei lapide dei caduti “in memoria del loro sacrificio”. Nella strage della Circonvallazione, avvenuta a Palermo il 16 giugno 1982 in Viale della Regione Siciliana, rimasero uccisi tre carabinieri: l’appuntato Silvano Franzolin, il carabiniere Luigi Di Barca e il carabiniere Salvatore Raiti, tutti in servizio presso la Stazione Carabinieri di Enna. L’agguato, disposto da Cosa nostra, fu compiuto da un commando che viaggiava a bordo di un’auto da cui furono esplosi numerosi colpi di mitra. Il vero obiettivo dell’attentato era il detenuto Alfio Ferlito, che rimase pure ucciso, che viaggiava a bordo del mezzo scortato dai Carabinieri con cui veniva trasferito da Enna a Trapani e il cui autista giudiziario, Giuseppe Di Lavore, di 27 anni, rimase solo ferito. “Il mandante della strage – ricordano i Carabinieri – era Nitto Santapaola che da anni combatteva contro Ferlito una guerra per il predominio sul territorio etneo”.

Condividi

Potrebbe interessarti

17/07/2022

Dal 19 al 23 luglio, in Calabria, tanti appuntamenti per la legalità ed il ricordo con Fervicredo


Continua a leggere
11/07/2022

Alla scuola Agenti di Campobasso un murales in onore di Giulio Rivera Vittima del Dovere


Continua a leggere
01/07/2022

Bataclan, Fervicredo: “Sentenza storica”


Continua a leggere

FER.VI.cr.eDO.

ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. FERITI E VITTIME DELLA CRIMINALITÀ E DEL DOVERE

Via Bottenigo, 17 – Marghera (VE)
Telefono: 041 933017 – e-mail: scrivi@fervicredo.it

CERCA

COPYRIGHT 1999 - 2020 | FER.VI.cr.eDO. TUTTI I DIRITTI RISERVATI