• HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO
  • Home
  • News
  • A Udine la solenne commemorazione dei Poliziotti deportati nei campi di concentramento

A Udine la solenne commemorazione dei Poliziotti deportati nei campi di concentramento

29/01/2018
Categorie
  • News
Tags

Sabato 27 gennaio a Udine si è tenuta la commemorazione dei Poliziotti deportati. Il Questore della provincia di Udine, Claudio Cracovia, ha ricordato la tragedia dell’olocausto nel Giorno della memoria con la deposizione di una corona alla lapide posta all’interno della Questura in memoria dei poliziotti deportati in campo di concentramento e successivamente con la celebrazione della Santa Messa presso il Tempio Ossario. Alle cerimonie, organizzate dalla Questura con la collaborazione dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, hanno partecipato oltre ai labari delle Associazioni d’Arma, numerose autorità civili e militari, tra cui il Prefetto, il Sindaco, i vertici provinciali delle altre Forze armate e di Polizia, i rappresentanti di Provincia e Regione unitamente al personale della Polizia di Stato. La partigiana Paola Del Din, Medaglia d’oro al valore militare, era presente all’appuntamento in ricordo delle vittime dell’olocausto, ed in particolare delle Guardie di Pubblica Sicurezza in servizio alla Questura di Udine che nel 1944 furono deportati nei campi di sterminio nazisti e non fecero più ritorno: Accorinti Filippo, Babolin Alberto, Bodini Bruno, Cascio Giuseppe, Comini Mario, D’Angelo Antonino, Pisani Anselmo, Savino Mario, e Sgroi Giuseppe. Al termine della cerimonia il Questore ha rivolto un affettuoso saluto ai familiari delle Vittime ricordando come in risposta a quella immane tragedia abbia avuto origine la Costituzione della Repubblica Italiana che ancor oggi guida con i suoi principi la quotidiana azione degli operatori di polizia.

Condividi

Potrebbe interessarti

23/05/2022

Strage di Capaci, Fervicredo: “Trenta anni dopo, Quelle Vittime ancora insegnano”


Continua a leggere
19/05/2022

Nella Regione Marche è legge la proposta in favore delle Vittime del Dovere e dei loro Familiari.


Continua a leggere
19/05/2022

Omicidio Calabresi 50 anni dopo, Fervicredo: “Ricordo e stima”


Continua a leggere

FER.VI.cr.eDO.

ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. FERITI E VITTIME DELLA CRIMINALITÀ E DEL DOVERE

Via Bottenigo, 17 – Marghera (VE)
Telefono: 041 933017 – e-mail: scrivi@fervicredo.it

CERCA

COPYRIGHT 1999 - 2020 | FER.VI.cr.eDO. TUTTI I DIRITTI RISERVATI