• HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO
  • Home
  • News
  • Ad Ascoli Piceno cittadinanza onoraria a Polizia di Stato e Vigili del Fuoco e attestato di merito al Sovrintendente Capo, Sante Megna, per quanto fatto in occasione del terremoto

Ad Ascoli Piceno cittadinanza onoraria a Polizia di Stato e Vigili del Fuoco e attestato di merito al Sovrintendente Capo, Sante Megna, per quanto fatto in occasione del terremoto

27/03/2017
Categorie
  • News
Tags

Si è tenuta oggi ad Ascoli Piceno, presso la Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, una cerimonia per il conferimento da parte dell’Amministrazione comunale della cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato direttamente nelle mani del Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Franco Gabrielli.

Nella stessa occasione è stato conferito anche un attestato di merito alla memoria a Sante Megna, Sovritendente Capo della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Vicenza morto ad Ascoli quando lavorava nei soccorsi alla popolazione terremotata a causa di un malore. L’attestato e stato consegnato dal sindaco Guido Castelli alla vedova del sovrintendente alla presenza dello stesso Gabrielli.

La cittadinanza onoraria è stata conferita alla Polizia per la presenza costante, assieme ai volontari e ai Vigili del Fuoco, in un territorio ferito. “In un periodo di grande sconforto ed incertezze per la popolazione stremata dai numerosi eventi sismici che hanno interessato tutto il territorio dell’Italia centrale per molti mesi – hanno spiegato dall’Amministrazione -, gli unici spiragli di forza e speranza sono stati aperti grazie all’impegno delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, delle istituzioni oltre che di tutti volontari che hanno lavorato sinergicamente per raggiungere l’unico obiettivo era riportare alla normalità la vita dei cittadini”. “L’eccezionale dedizione, l’altruismo e l’alto senso del dovere dimostrati dagli appartenenti alla Polizia di Stato – ha dichiarato il Sindaco, Guido Castelli – in tutte le sue articolazioni e specialità, sia nei servizi istituzionali a cui è preposta che nell’espletamento delle attività di soccorso assicurate durante e dopo i tragici eventi sismici dei mesi scorsi e dell’emergenza neve che ha messo in ginocchio il territorio, hanno confermato ed esaltato la mirabile tradizione dei valori istituzionali della Polizia di Stato. Quest’ultima, che ha sempre operato a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e garantito primissime forme di immediato soccorso nei pubblici e privati infortuni e nelle calamità, contribuisce, con spirito di abnegazione, ad assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica, la civile convivenza tra i popoli, a salvaguardare la vita e la dignità delle persone, suscitando, ancora una volta, la riconoscenza della Nazione tutta ed in particolare di questa Amministrazione Comunale”.

Condividi

Potrebbe interessarti

22/02/2021

A Verona la commemorazione degli Agenti Turazza e Cimarrusti, Vittime del Dovere


Continua a leggere
22/02/2021

Ambasciatore e Carabiniere uccisi in Congo comunicato Fervicredo


Continua a leggere
20/02/2021

La questura di Padova ricorda il valoroso sommozzatore Sanarico, Vittima del Dovere


Continua a leggere

FER.VI.cr.eDO.

ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. FERITI E VITTIME DELLA CRIMINALITÀ E DEL DOVERE

Via Bottenigo, 17 – Marghera (VE)
Telefono: 041 933017 – e-mail: scrivi@fervicredo.it

CERCA

COPYRIGHT 1999 - 2020 | FER.VI.cr.eDO. TUTTI I DIRITTI RISERVATI