• HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • BANDI
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO
  • Home
  • News
  • La Regione Friuli Venezia Giulia approva legge per le Vittime del Dovere realizzata con il contributo di Fervicredo

La Regione Friuli Venezia Giulia approva legge per le Vittime del Dovere realizzata con il contributo di Fervicredo

27/02/2025
Categorie
  • News
  • Primo Piano
  • Stampa
Tags

 “Un’altra Istituzione che traduce in fatti concreti solidarietà e senso civico”

 “E’ stata approvata ieri l’attesa Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia a sostegno delle Vittime del Dovere e i loro Familiari. Siamo estremamente soddisfatti e grati a questa Istituzione che, come in precedenza fatto dalla Regione Marche, dimostra cosa voglia dire tradurre in fatti concreti la solidarietà, il dovuto rispetto, il senso civico che devono accompagnare la visione e il trattamento di chi ha votato la propria vita al Servizio dello Stato pagandone care conseguenze”.

Questo il primo commento di Mirko Schio, Presidente della Fervicredo (Feriti e Vittime della criminalità e del Dovere), dopo l’approvazione all’unanimità  della Legge n.24 della Regione Friulia Venezia Giulia recante “Interventi regionali    per il sostegno delle Associazioni combattentistiche e d’arma e delle Associazioni delle Forze dell’Ordine operanti sul territorio regionale e per il sostegno delle Vittime del Dovere ed equiparate”.

Un provvedimento, hanno spiegato i Consiglieri che l’hanno presentato – primo firmatario Antonio Calligaris -, con cui “la Regione vuole adottare una serie di interventi per il sostegno delle Associazioni, nonché per il sostegno delle Vittime del Dovere ed equiparate e promuove attività dirette a diffondere, tenere vive e tramandare le tradizioni, difenderne le caratteristiche, illustrarne le glorie e le gesta, valorizzare il patrimonio storico, culturale della memoria di eventi”.

Una realtà diffusa e impegnata quella degli enti a sostegno delle Vittime e dei loro Familiari, così che secondo i Consiglieri “appare necessaria una specifica norma di sostegno per queste importanti e significative realtà associative, il cui scopo non si limita allo svolgimento di cerimonie rievocative, ma anche di una pluralità di iniziative che hanno indubbie ricadute di tipo culturale, e soprattutto in un ambito che potremmo definire di ‘educazione al senso civico’, in quanto si rivolgono ad una diffusione della cultura della legalità”. Ecco perché “questi interventi mirano a promuovere la funzione sociale, culturale ed educativa delle associazioni, esprimere solidarietà alle Vittime di eventi di terrorismo, criminalità organizzata e del dovere, nonché ai volontari civili della protezione civile”.

Di qui, dunque, una serie di previsioni per fornire un sostegno adeguato alle Vittime degli eventi lesivi previsti dalla normativa, nonché ai loro familiari sopravvissuti e, in particolare: diritto al collocamento obbligatorio secondo la normativa nazionale; attribuzione di titoli di preferenza e precedenza nell’ambito delle procedure di accesso all’impiego nell’Amministrazione regionale, come previsto dalla normativa nazionale; contributi a compensazione, fino al 50% degli obblighi tributari verso la Regione per l’anno fiscale in cui si è verificato l’evento lesivo; esenzione dalla partecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie e farmaceutiche per le Vittime con invalidità permanente; borse di studio per i figli delle Vittime durante la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e corsi universitari; agevolazioni per l’uso dei trasporti di competenza regionale; benefici per l’acquisto della prima casa.

Questa Legge segue a una precedente iniziativa che ha portato, il 17 maggio 2022, all’approvazione di un analogo provvedimento da parte della Regione Marche, “e dopo quella proficua esperienza – aggiunge il Presidente Schio – si raggiunge oggi una nuova tappa di civiltà grazie a un’altra Istituzione virtuosa, solidale, e attenta, che ha voluto accogliere le nostre istanze e proposte, riconoscendo con piena e purtroppo non scontata sensibilità la necessità di preservare la memoria delle nostre Vittime e la dignità dei loro Familiari, indicandoli come esempi da seguire. Vogliamo dunque esprimere il nostro sentito ringraziamento ai Consiglieri  di maggioranza, che abbiamo incontrato due giorni fa per il nostro ultimo confronto, ed all’intero Consiglio per l’approvazione di questa Legge che rappresenta per noi e per loro un atto di cui andare fieri in quanto le parole di solidarietà abbondano, ma tradurle in atti concreti è segno di vera coerenza e levatura morale”. 

Associazione Fervicredo

La Regione Friuli V.G. approva la Legge per le Vittime del Dovere elaborata con Fervicredo

Condividi

Potrebbe interessarti

20/10/2025

Avviamento a Selezione per n. 2 Coadiutore Amministrativo – Sassari


Continua a leggere
19/10/2025

Torna il Premio Internazionale della bontà, stasera nella Cattedrale di Chioggia


Continua a leggere
14/10/2025

Esplosione Verona il cordoglio di Fervicredo una tragedia che deve far riflettere 14.10.2025


Continua a leggere

Fer.Vi.cr.eDo. A.P.S.

Via Bottenigo, 17 – 30175 Venezia
Telefono: 041 933017/041 8222322 – Cell 389 6745777 – e-mail: segreteria@fervicredo.it

CERCA

✕
COPYRIGHT 1999 - 2023 | Fer.Vi.cr.eDo. A.P.S. TUTTI I DIRITTI RISERVATI