• HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INFORMATI
    • BANDI
    • NORMATIVE
    • AREA STAMPA
  • NEWS ED EVENTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • GALLERY
  • CONTATTI
  • DIVENTA SOCIO
  • Home
  • News
  • Oggi il 25° anniversario della strage di via Palestro

Oggi il 25° anniversario della strage di via Palestro

27/07/2018
Categorie
  • News
  • Primo Piano
  • Stampa
Tags

Venezia, 27 Luglio 2018

Oggi il 25° anniversario della , Fervicredo: “Il tempo passa ma il dolore non diminuisce, e il rispetto passa anche per la verità che è dovuta alle Vittime e ai loro Familiari”.

“Venticinque anni dopo la tragedia di via Palestro siamo ancora qui, non solo a tenere acceso il ricordo delle nostre Vittime, la cui mancanza genera un dolore che non potrà mai essere lenito dal passaggio del tempo, ma a chiedere ancora rispetto, che passa per l’accertamento di una verità di cui c’è bisogno, perché sia ben chiaro chi ha Servito lo Stato fino a rimetterci la vita e chi, invece, ha responsabilità per le quali non ha mai pagato”. Inizia così l’intervento di Mirko Schio, Presidente dell’Associazione Fervicredo (Feriti e Vittime della criminalità e del Dovere), nell’anniversario dei 25 anni della strage mafiosa di via Palestro, a Milano, l’attentato che provocò cinque vittime: tre vigili del fuoco, un vigile urbano e un immigrato marocchino. Per l’occasione proprio a Milano si è tenuto un convegno sulle stragi mafiose nella sede del Padiglione di arte contemporanea, che venne devastato dalla bomba, a cui ha preso parte anche il magistrato del pool antimafia di Palermo Francesco Del Bene che ha voluto sottolineare: “Ho lavorato per 20 anni a Palermo. Il nostro dovere come magistrati è quello di individuare le responsabilità penali ma è inaccettabile che oggi non sappiamo con certezza chi ha voluto queste stragi”. “Ebbene – conclude Schio -, il doveroso impegno cui le Istituzioni sono dovute nei confronti delle Vittime e dei loro Familiari, nella loro vita quotidiana, equivale anche a compiere ogni sforzo possibile per ristabilire la verità e i retroscena di fatti che hanno stravolto la storia del nostro Paese ma soprattutto, e va ricordato molto bene, la vita di Famiglie devastate dal lutto, di singoli cittadini il cui dolore viene prima e va posto sopra a tutto. Il Paese intero ha il diritto di sapere, di capire, ma queste Famiglie innocenti devastate da quella violenza hanno ancor più bisogno, ancora e sempre, della nostra vicinanza concreta e non formale, che vada al di là del singolo giorno di questo atroce anniversario, e che serva anche a fare giustizia”.

Per gentile pubblicazione.
Fervicredo
Associazione Onlus

 

Fervicredo Via Palestro il rispetto per le vittime passa per la verità

Condividi

Potrebbe interessarti

06/03/2021

A Catanzaro rubato il cartello di “via Emanuela Loi”, Fervicredo: “Una vergogna. Ma il vuoto che domina certe menti per fortuna è subissato dall’amore e dal rispetto che animano altri”


Continua a leggere
02/03/2021

A Piana di Monte Verna un murales speciale dedicato a Emanuele Reali, Vittima del Dovere


Continua a leggere
22/02/2021

A Verona la commemorazione degli Agenti Turazza e Cimarrusti, Vittime del Dovere


Continua a leggere

FER.VI.cr.eDO.

ASSOCIAZIONE O.N.L.U.S. FERITI E VITTIME DELLA CRIMINALITÀ E DEL DOVERE

Via Bottenigo, 17 – Marghera (VE)
Telefono: 041 933017 – e-mail: scrivi@fervicredo.it

CERCA

COPYRIGHT 1999 - 2020 | FER.VI.cr.eDO. TUTTI I DIRITTI RISERVATI